
Il corso è un’introduzione all’utilizzo del BMC per creare, rivedere e innovare i Modelli di
Business aziendali. Una metodologia visuale per il lavoro in team, che facilità la risoluzione di
problemi, integrando elementi strategici, organizzativi e comunicativi.
Con l’ausilio di case studies e una prova pratica per conoscere il metodo e testarne l’efficacia.
E una introduzione finale ai Modelli di Business Circolari
Programma
Lezione 1 (6 ore)
La metodologia e gli strumenti (2 ore)
– Una prima definizione di Design Thinking
– Che cos’è il Business Model Canvas
– Capire il contesto: la mappa dell’ambiente
– Alcuni Pattern dei Modelli di Business nella letteratura scientifica d’impresa
- Esercitazione pratica: disegnare l’impresa con il Business Model Canvas
blocchi del quadrante destro del Canvas (4 ore)
- Segmenti di clientela – Principali, secondari, quantitativi, qualitativi
- Proposta di valore – Elementi distintivi dell’offerta aziendale ricercati dal cliente,
- Canali di contatto – Come, dove e quando veniamo scelti (e scegliamo) i nostri clienti
- Modalità di relazioni – Fidelizzare i clienti e trovarne di nuovi
- Flussi di ricavi – In che modo, perché e come la proposta di valore è remunerata
Lezione 2 (6 ore)
- Esercitazione pratica: I blocchi del quadrante sinistro del BMC (3 ore)
- Attività chiave – indispensabili per veicolare il valore ricercato dai clienti
- Risorse chiave – Cosa non deve mancare per sostenere il modello
- Partner chiave – Chi coinvolgere strategicamente
- Struttura dei costi – Assicurare la sostenibilità del business model
- Mettere a terra i risultati:
– Revisione e Action Plan
– Esempi di modelli di business innovativi nel Turismo
- L’Eco Canvas per i Modelli di Business circolari (3 ore)
– Creare modelli di business solidi, sostenibili e circolari
– Dalla centralità del cliente alla centralità dell’ecosistema
– Introduzione all’uso dell’Eco Canvas
– Esempi di Modelli di Business Circolari
– Infine: Link e testi utili per approfondire
È PREVISTO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE CON UNA FREQUENZA DEL 90% E CON IL SUPERAMENTO DEL TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE
IL CORSO SI REALIZZA CON UN MINIMO DI 8 PARTECIPANTI
Avvertenze: La partecipazione al Corso è subordinata alla compilazione del form "iscrizione" sottostante o tramite la trasmissione della scheda di iscrizione che troverete nella sezione iscrizione, compilata in tutte le sue parti ad Assoservizi Formazione e-mail: info@assoserviziformazione.it , ed al pagamento della quota di iscrizione.