Obiettivi Il corso si pone l’obiettivo di dare aggiornamenti sulla normativa, approfondire le metodologie di valutazione del rischio chimico, le caratteristiche dei sistemi di sicurezza. Programma 1-Aggiornamenti normativi 2-Strumenti operativi per effettuare una corretta valutazione del Rischio Chimico; -Scheda di sicurezza con le novità degli scenari di rischio -Algoritmi (quando utilizzarli e loro limite) -Misurazioni e campionamenti e […]
I contenuti del corso sono strutturati in unità didattiche autonome ma riconducibili al principale risultato atteso: migliorare l’efficacia della comunicazione e la motivazione propria e altrui.
Il corso è valido come aggiornamento (4 ore)
Il corso mira a fornire gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in un ruolo di “attesa attiva” dei soccorsi specializzati, limitandosi ad evitare l’aggravarsi dei danni.
Il corso è rivolto agli addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell’articolo 43 comma 1, lettera b, del decreto legislativo n° 81/2008, sono formati con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso (Decreto n°388 del 15 luglio 2003, art 3 comma 1 Gazzetta Ufficiale del 03/02/2004).
Il corso è valido come aggiornamento rischio medio
Il corso è valido come Aggiornamento Adetto antincendio rischio basso
Il MODULO A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli
Il corso permette al RLS di avere adeguate conoscenze sui i rischi presenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, sufficienti competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, oltre ai principi giuridici e alla legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Obiettivi: Il corso è finalizzato ad incrementare l’efficacia nella gestione e strutturazione del tempo e a favorire l’uso appropriato della delega. I ritmi di lavoro sempre più serrati, la crescente complessità dell’organizzazione, la necessità di adeguarsi continuamente al cambiamento, la varietà di figure con le quali ci interfacciamo ogni giorno e molti altri fattori rendono […]